mercoledì 18 agosto 2010

Venti

Nessuno lo sa, ma uno dei migliori amici di chi fa il mio lavoro - e anche di chi fa finta, come la sottoscritta - è il lessico greek-english Liddell Scott Jones, per gli intimi LSJ. Tralascio la spocchia con cui storciamo il naso approcciandoci ad un idioma barbaro (in fondo è lo stesso che abbiamo imparato cantando i Doors e i Pink Floyd, ma vuoi mettere che male al cuore vedendolo accostato all'amata lingua di Omero?), dopotutto il mondo anglosassone sembra dimostrare maggiore sensibilità classicistica rispetto a noi. C'è da dire che ogni tanto va preso con beneficio d'inventario, eh. Sempre per restare in tema, qui non c'è una lady who's sure all that glitters is gold... a riprova di questo, tra una crisi di disperazione e l'altra (metà agosto e non sono nemmeno a metà lavoro, mioddio) ho scovato su internet una chicca:

Two men wrote a lexicon, Liddell and Scott;
Some parts were clever, but some parts were not.
Hear, all ye learned, and read me this riddle,
How the wrong parts wrote Scott and the right parts wrote Liddell?

Ogni tanto gli studenti sanno essere cattivi... e ce ne sono parecchie varianti:

Two men wrote a lexicon,
Liddell and Scott;
One half was clever,
And one half was not.
Give me the answer, boys,
Quick to this riddle,
Which was by Scott
And which was by Liddell?

Questa è la mia preferita:

Two men wrote a lexicon - Liddell and Scott;
Some parts were right, some parts were not.
Now come, all ye wise men, and solve me this riddle:
Why the wrong parts wrote Scott, and the right parts wrote Liddell?

Francis Markham (Londra, 1903) spiega in proposito: The joke was, that often when at work with the Sixth, Liddell would object to the translation of, or use of, some word. The boy would reply, "Please, sir, I found it used that way in your lexicon," when Liddell would reply, "Scott wrote that part".

(una poesiola di Thomas Hardy, Liddell and Scott On the Completion of their Lexicon, si può leggere qui.)

Nessun commento:

Posta un commento